Contingente INL Sicilia: vigilanza nel settore edile in provincia di Messina
Tra le violazioni sanzionate, la mancata valutazione del rischio calore
Pubblicazione: 18 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento: 18 Luglio 2025
Personale del Contingente INL Sicilia in servizio a Messina è stato impegnato nei giorni scorsi in una vasta attività di vigilanza nel settore edile.
Diverse le sanzioni contestate per violazioni in materia di sicurezza, tra le quali la più frequente è la mancata valutazione del rischio calore.
In un cantiere edile di Barcellona Pozzo di Gotto, dove operavano 5 ditte, nei confronti di una delle imprese è stato accertato che mancava un parapetto in un varco presente nel muro perimetrale, che la scala portatile per accedere al terrazzo di copertura non era assicurata né trattenuta a terra da altro operatore e che nel PSC (Piano di sicurezza e Coordinamento) non era stata effettuata la valutazione del rischio microclimatico.
Ad una seconda impresa dello stesso cantiere è stata contestata la mancata valutazione del rischio microclima all’interno del POS (Piano operativo della sicurezza); stessa violazione è stata contestata anche a un’altra delle ditte presenti, che è stata sanzionata pure per la presenza di un'apertura verso il vuoto non protetta.
Le sanzioni irrogate ammontano complessivamente a circa 15.000 euro.
In un cantiere a Gioiosa Marea, nel solaio al primo piano era presente un’apertura non protetta da idoneo parapetto atto a prevenire eventuali cadute dall’alto. Anche in questo caso, peraltro, al coordinatore della sicurezza è stata contestata la mancata valutazione del rischio microclima all’interno del PSC.
Le sanzioni ammontano in totale a circa 4.000 euro.
In un cantiere edile di Milazzo, all’impresa esecutrice impegnata in lavori di rifacimento delle facciate di un fabbricato è stata contestata la mancata valutazione del rischio microclima all’interno del POS, con una sanzione che sfiora i 3.000 euro.
In un cantiere di Brolo, alla ditta presente è stata contestata la mancanza della recinzione di cantiere, necessaria al fine di impedire l’accesso ai non addetti alle lavorazioni, per un importo di oltre 700 euro.
La mancata valutazione del rischio microclima all’interno del POS è stata contestata anche a un’impresa esecutrice operativa in un cantiere di Sant’Agata di Militello e al Coordinatore della sicurezza in un cantiere edile di Brolo. In entrambi i casi la sanzione irrogata ammonta a circa 3.000 euro.