Contingente INL Sicilia: controlli nei cantieri nel messinese, numerose le violazioni in materia di sicurezza
L’emergenza calore fa aumentare i rischi per i lavoratori del settore edile
Pubblicazione: 01 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento: 01 Luglio 2025
Emergenza calore, aumentano i rischi per la sicurezza ma aumentano parallelamente in tutto il territorio della provincia di Messina i controlli nel settore edile da parte degli ispettori ordinari e tecnici del Contingente INL Sicilia.
Le imprese edili operative nei cantieri ispezionati, pur occupando personale regolarmente assunto, sono state destinatarie di diversi provvedimenti di prescrizione in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro.
Nello specifico:
· in un cantiere di Santo Stefano di Camastra è stata rilevata la mancanza del progetto relativo al ponteggio in uso;
· in un cantiere di Messina la ditta non aveva approntato idonee misure di difesa delle aperture nei muri prospicienti il vuoto o vani con profondità superiore a mezzo metro.
· In tre cantieri ispezionati nel comune di Milazzo il personale tecnico rilevava le seguenti violazioni: distanza delle tavole di calpestio del ponteggio in alcuni punti superiore a 20cm; mancanza di parapetti nelle scale interne in un fabbricato di civile abitazione in fase di costruzione; mancanza della recinzione di cantiere al fine di impedire l’accesso ai non addetti ai lavori.
· In un cantiere edile di Capo d’Orlando, i piedi dei montanti non risultavano assicurati al piano di appoggio, in modo da evitare spostamenti accidentali.
· In un’ispezione congiunta con la Gdf nel comune di Patti è stata contestata la mancanza del progetto del ponteggio, montato con uno schema non conforme all'autorizzazione ministeriale unitamente all’assenza di misure di prevenzione per i rischi atmosferici.
· A tre ditte trovate al lavoro in un capannone industriale sito nel comune di Sant’Agata di Militello, sono state infine notificate prescrizioni penali per opere provvisionali (parapetti) non idonee, nei lavori in quota, ad eliminare il pericolo di caduta di persone e di cose; per assenza di appositi sbarramenti che vietino la sosta ed il transito nella zona retrostante la demolizione di una parete, nonché per assenza di misure di prevenzione per rischi atmosferici.
· Le sanzioni complessivamente irrogate ammontano ad oltre 30.000 euro.