ITL Cosenza, INPS, INAIL, sindacati e associazioni delle cooperative firmano l’Atto d’indirizzo dell’Osservatorio sulla cooperazione
Uno strumento sinergico tra le istituzioni per tutelare al meglio il lavoro in cooperativa
Pubblicazione: 21 Ottobre 2025
Ultimo aggiornamento: 21 Ottobre 2025
Il presidente e i componenti dell’Osservatorio permanente della cooperazione, istituito presso l’Ispettorato territoriale del lavoro di Cosenza, hanno sottoscritto l’Atto d’indirizzo dell’organismo.
Sono componenti di diritto dell’Osservatorio della cooperazione, l’Ispettorato del lavoro (che presiede l’organismo), l’INPS, l’INAIL, i sindacati dei lavoratori – CGIL, CISL e UIL – e le centrali cooperative – AGCI, LEGACOOP e CONFCOOPERATIVE.
I soggetti istituzionali che compongono l’organismo condividono e analizzano le informazioni disponibili, ai fini di prevenzione e contrasto della cooperazione spuria, del lavoro irregolare e nero nel settore, attraverso mirati interventi ispettivi.
L’azione dell’Osservatorio della cooperazione, si estende su tutto il territorio provinciale e riveste particolare rilevanza per la programmazione degli interventi ispettivi mirati al contrasto delle inadempienze agli obblighi datoriali, del dumping contrattuale e della concorrenza sleale, che rappresentano fattori di rischio per le condizioni di lavoro, la salute e sicurezza dei lavoratori e la sostenibilità del sistema contributivo.
L’Atto d’indirizzo, sottoscritto il 20 ottobre, indica le linee guida di operatività dell’Osservatorio, con particolare attenzione al lavoro negli appalti e subappalti pubblici e privati, dove i criteri di aggiudicazione previsti nei bandi - quando improntati al massimo ribasso - e la frammentazione organizzativa, possono incidere in negativo sulla qualità del lavoro.
Si appronta, in sintesi, uno strumento operativo che fa tesoro delle sinergie tra istituzioni, con l’obiettivo di tutelare al meglio il lavoro in cooperativa.
Si appronta, in sintesi, uno strumento operativo che fa tesoro delle sinergie tra istituzioni, con l’obiettivo di tutelare al meglio il lavoro in cooperativa.
Consulta il Documento in allegato