Contingente INL Sicilia – Controlli a tappeto nei cantieri nel ragusano
Nei primi 15 giorni di ottobre nove ditte sanzionate e sette lavoratori in nero
Pubblicazione: 17 Ottobre 2025
Ultimo aggiornamento: 17 Ottobre 2025
Non si fermano i controlli dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro nella provincia di Ragusa. Gli ispettori del Contingente Sicilia, in servizio presso l’INL, hanno intensificato le verifiche nei cantieri edili del territorio, con risultati significativi: dall’inizio di ottobre, nove imprese sono state ispezionate e sanzionate per irregolarità in materia di sicurezza e tutela dei rapporti di lavoro.
Nel corso degli accertamenti sono stati individuati sette lavoratori in nero. La scoperta ha portato all’immediata sospensione delle attività imprenditoriali coinvolte e alla contestazione delle relative maxi-sanzioni previste per l’impiego irregolare di manodopera.
Sul fronte della sicurezza nei luoghi di lavoro, le violazioni riscontrate riguardano il mancato rispetto delle norme di prevenzione contro le cadute dall’alto, la mancata redazione o incompletezza del Piano Operativo di Sicurezza (POS), l’inidoneità dei ponteggi e l’assenza di formazione e visite mediche preventive per i lavoratori.
Due delle imprese controllate, inoltre, sono risultate prive della patente a crediti obbligatoria: per questo motivo sono state allontanate dai cantieri e informate dell’impossibilità di operare in qualsiasi cantiere temporaneo o mobile. Anche la ditta committente è stata sanzionata per non aver verificato il possesso della patente da parte delle imprese esecutrici.
Complessivamente, le sanzioni elevate
ammontano a oltre 50.000 euro.
Le attività di controllo dell’INL proseguiranno in modo costante e capillare,
con l’obiettivo di innalzare il livello di sicurezza nei luoghi di lavoro e
contrastare con fermezza il fenomeno, sempre più diffuso, degli infortuni sul
lavoro.