INL e Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro: esito controlli straordinari su flussi 2025

Attività di vigilanza

Individuate oltre 2.300 istanze inammissibili nel settore turistico-alberghiero

Pubblicazione: 30 Settembre 2025

Ultimo aggiornamento: 30 Settembre 2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, congiuntamente al Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro, ha condotto una mirata attività di vigilanza nell’ambito del decreto flussi 2025, finalizzata all’individuazione di irregolarità di rilievo penale nelle circa 17.500 istanze precompilate di nulla osta al lavoro stagionale nel settore turistico–alberghiero.

L’operazione, caratterizzata da un’elevata copertura territoriale, ha portato all’emersione di profili di inammissibilità per circa 2.300 istanze.

Le regioni maggiormente interessate da irregolarità penalmente rilevanti risultano essere la Campania (21% del totale nazionale delle istanze inammissibili), la Lombardia (19%) e l’Emilia-Romagna (13%).

Gli esiti dell’attività ispettiva, condotta dal personale civile dell’INL e dai Nuclei Carabinieri dell’Ispettorato, sono stati trasmessi al Ministero dell’Interno in vista del prossimo click day previsto per il 1° ottobre 2025.

In evidenza