IAM Napoli : operazione “Palchi ed eventi”

Direzione interregionale del Sud (Napoli)
IAM Napoli
Attività di vigilanza

Gli ispettori trovano 5 lavoratori in nero e numerose violazioni in materia di sicurezza

Pubblicazione: 04 Settembre 2025

Ultimo aggiornamento: 04 Settembre 2025

Verifiche da parte di ispettori tecnici e ordinari dello IAM (Ispettorato d’Area Metropolitana) di Napoli, diretto dal Dr. Giuseppe Cantisano, hanno accertato irregolarità presso un cantiere dove era in corso l’allestimento di strutture impiantistiche per la realizzazione di eventi.

Sono state ispezionate 17 ditte, compresa la ditta committente, controllate le posizioni occupazionali dei circa 60 lavoratori presenti, al fine di accertare la regolarità dei rapporti di lavoro e la corretta applicazione delle misure in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

All’esito delle verifiche gli ispettori hanno constatato l’impiego da parte di due società di 5 lavoratori senza regolare contratto di lavoro (lavoro nero), oltre a procedere alla riqualificazione di altri 5 lavoratori, inquadrati come “occasionali” in modo non conforme al dettato normativo.

A ciò si aggiungano  21 lavoratori, assunti contratto di lavoro intermittente, per i quali non è risultata eseguita la comunicazione della “chiamata” all’ente competente prima dell'inizio della prestazione lavorativa.

A fronte delle irregolarità accertate, gli ispettori hanno provveduto ad adottare nei confronti delle due società il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, per il superamento della soglia del 10% di lavoro nero .

Sono state inoltre accertate numerose violazioni in materia di salute e sicurezza nei confronti di 5 ditte, in particolare per quanto riguarda la gestione della viabilità di cantiere e delle interferenze tra personale a piedi e mezzi in movimento (muletti); la mancata delimitazione e protezione dell’area di cantiere interessata da lavorazioni mediante l’uso di piattaforma aerea; la mancata supervisione e controllo da parte di una delle ditte affidatarie ed il mancato invio alla visita medica e ai corsi di formazione per alcuni lavoratori.

Per tali violazioni sono state impartite prescrizioni al fine del ripristino delle regolari condizioni di sicurezza durante il lavoro.

Tra l’altro, una delle ditte operanti nell’ambito del cantiere era sprovvista della Patente a crediti, per cui si è disposto l’allontanamento della stessa dal cantiere, comunicando l’impossibilità di operare all’interno di qualunque cantiere temporaneo o mobile in assenza dei requisiti di legge. Per tale motivazione verranno comminate sanzioni amministrative nei confronti della stessa ditta e del committente dei lavori per non averne verificato il possesso.

Per le carenze riscontrate sia in materia di sicurezza sul lavoro sia relativamente alla regolarità amministrativa dei rapporti di lavoro, sono state irrogate complessivamente sanzioni amministrative per un importo totale pari € 21.604,30 ed ammende per € 51.827,81 .

In evidenza dalle Sedi