ITL Foggia: lotta al lavoro nero in agricoltura, sospese 5 attività imprenditoriali

Direzione interregionale del Sud (Napoli)
ITL Foggia
Attività di vigilanza

Il report dell’attività di fine agosto conferma un fenomeno ancora diffuso

Pubblicazione: 02 Settembre 2025

Ultimo aggiornamento: 03 Settembre 2025

Nell’ultima settimana di agosto l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Foggia ha portato avanti una significativa attività di controllo nel comparto agricolo, settore storicamente esposto al rischio di sfruttamento e lavoro irregolare.

Le ispezioni hanno interessato 16 aziende agricole del territorio, delle quali ben 14 — pari a quasi il 90% — sono risultate non in regola con la normativa vigente.

Nel complesso, sono state verificate 85 posizioni lavorative e accertate 25 situazioni di irregolarità, di cui 19 completamente in nero, con la conseguente adozione di altrettante maxisanzioni oltre a 5 provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale, per il superamento in tali attività della percentuale del10% di lavoro.

In esito alle verifiche sono state comminate sanzioni amministrative per quasi 90mila euro, ma l’aspetto sanzionatorio non basta a interpretare un fenomeno che nel contesto agricolo, purtroppo, è frequente. Per questo motivo la presenza dello Stato attraverso controlli mirati rappresenta un presidio fondamentale contro ogni forma di illegalità. Le azioni dell’Ispettorato del Lavoro di Foggia si inseriscono in un più ampio sforzo istituzionale volto a promuovere un mercato del lavoro più equo e trasparente, in grado di riconoscere il valore del lavoro onesto e contrastare ogni tentativo di elusione o abuso, non solo per garantire il rispetto delle norme, ma anche — e soprattutto — per tutelare la dignità e i diritti fondamentali dei lavoratori. Il contrasto al lavoro nero, infatti, assume un rilevante valore sociale: significa opporsi a forme di sfruttamento che negano tutele basilari come la sicurezza sul lavoro, la giusta retribuzione, il diritto al riposo e alla previdenza.

In evidenza dalle Sedi