IAM Reggio Calabria: ispezioni nei settori turismo ed edilizia
Sanzioni per lavoro nero e mancata formazione
Pubblicazione: 26 Agosto 2025
Ultimo aggiornamento: 26 Agosto 2025
Gli ispettori del lavoro dello IAM di Reggio Calabria hanno effettuato nei giorni scorsi un’attività di controllo che ha interessato i settori del turismo e dell’edilizia.
Per il settore turistico sono stati ispezionati un lido balneare e due agriturismi.
Nel lido balneare sono stati individuati 4 lavoratori: tutti risultavano regolarmente assunti ma, con riferimento ad uno di loro, è stato accertato che la prestazione lavorativa era iniziata prima della formalizzazione del contratto. Al datore di lavoro è stato quindi notificato un provvedimento di maxi-sanzione per lavoro nero, per un importo di 3.900 euro.
Nel primo agriturismo – una microimpresa - è emerso il lavoro nero dell’unico lavoratore presente; al datore di lavoro è stata notificata una maxi-sanzione pari a 3.900 euro, cui si aggiunge la prescrizione penale per la mancata formazione sui rischi sulla salute e sulla sicurezza.
Nel secondo agriturismo è stata contestata la violazione penale del mancato aggiornamento del D.V.R. (documento di valutazione dei rischi) inerente al rischio del microclima caldo.
Per il settore edile, è stato disposto l’allontanamento da un cantiere di un’impresa priva della patente a crediti: la misura minima della sanzione irrogata è pari a 2.000 euro.