IAM Napoli: operazione congiunta con la Polizia locale

Direzione interregionale del Sud (Napoli)
IAM Napoli
Attività di vigilanza

Sospesa l’attività di un’autocarrozzeria

Pubblicazione: 17 Luglio 2025

Ultimo aggiornamento: 17 Luglio 2025

Nella mattinata del 16 luglio, lo IAM di Napoli e la Polizia Locale del capoluogo partenopeo – Unità Operativa Investigativa Ambientale, Emergenze Sociali e Minori -hanno condotto un'importante operazione congiunta nell’ambito del protocollo “Terra dei Fuochi”, finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale e alla tutela della salute pubblica.

Nel corso di un controllo in un’autocarrozzeria, è stato riscontrato che l’attività era priva delle autorizzazioni previste per la categoria specifica - tra cui l’iscrizione nella sezione speciale della Camera di Commercio - nonché dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera, della SCIA antincendio e di regolare scarico dei reflui industriali. Inoltre, le attività di levigatura, saldatura e verniciatura venivano svolte senza alcun impianto di aspirazione o contenimento delle polveri sottili, che risultavano visibilmente disperse nell’aria.

All'interno e all’esterno del locale sono stati rinvenuti numerosi materiali e rifiuti speciali, tra cui oli esausti, solventi, vernici, batterie al piombo, componenti di autoveicoli e attrezzature pericolose, in assenza di qualsiasi sistema di raccolta e smaltimento autorizzato.

Gli ispettori dello IAM hanno proceduto all’accertamento di lavoro irregolare nei confronti di 2 lavoratori impiegati in nero.

A seguito dell’ispezione è stato adottato provvedimento di sospensione dell’attività, con contestuale irrogazione di sanzioni per un importo complessivo pari a 8.300 euro.

L’operazione si è svolta anche con il supporto dell’Esercito Italiano, dei tecnici ABC (azienda di gestione idrica comunale) e del personale dell’Ente distributore di energia elettrica.

In evidenza dalle Sedi