IAM Cagliari Oristano: lavoro nero e scarsa sicurezza, scattano le sospensioni delle attività

Direzione interregionale del Sud (Napoli)
IAM Cagliari – Oristano
Attività di vigilanza

Il report deli ispettori del lavoro unitamente agli agenti della Polizia locale di Cagliari

Pubblicazione: 08 Luglio 2025

Ultimo aggiornamento: 08 Luglio 2025

Con la stagione estiva si intensificano i controlli nel settore del turismo e della ristorazione, a tutela dei diritti dei lavoratori impiegati in molti casi senza il pieno rispetto delle regole.

Nello scorso fine settimana a Cagliari, il personale ispettivo dell’IAM di Cagliari-Oristano ha svolto attività di vigilanza in orario pomeridiano e serale nel settore degli stabilimenti balneari e dei pubblici esercizi, in congiunta con funzionari della Polizia locale, per gli accertamenti di propria competenza.

In uno stabilimento balneare è stata rilevata la presenza di un impianto di videosorveglianza sprovvisto di adeguata autorizzazione con conseguente applicazione di un'ammenda fino ad euro 1.549. Al contempo, gli ispettori tecnici hanno rilevato la mancata custodia sul luogo di lavoro del DVR (Documento di Valutazione del Rischio) con un'ammenda fino a 2.800 euro.

In una pizzeria, una cameriera è risultata essere “in nero” a fronte di 4 lavoratori complessivamente occupati, con una conseguente sanzione amministrativa fino ad un massimo di 3.900 euro. Sotto il profilo della sicurezza, inoltre, si è riscontrata la mancata elaborazione del DVR, per la quale sarà applicata un'ammenda fino a 9.000 euro.

A causa di entrambe le violazioni è stato immediatamente adottato il provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale, con l'applicazione di una sanzione aggiuntiva per complessivi 5.000 euro.

In evidenza dalle Sedi