ITL Udine Pordenone: svolgimento attività conciliativa con modalità da remoto
19 novembre 2020
L’Ispettorato Territoriale del
Lavoro di Udine-Pordenone, informa che, con il perdurare dell’emergenza
sanitaria da COVID-19, permane la necessità di assicurare lo svolgimento delle
seguenti procedure:
conciliazione ex artt. 410 e ss c.p.c.;
conciliazione monocratica art. 11 del D. Lgs. n. 124/2004;
conciliazione monocratica a seguito di diffida accertativa ex art.
12 del D. Lgs. N. 124/2004;
art. 7 L. n. 604/1966,
tradizionalmente tenute “in presenza” attraverso strumenti di
comunicazione “da remoto”.
Quanto sopra anche in applicazione del vigente quadro normativo di
riferimento (da ultimo art.12 bis, del D.L. 76/2020) e delle conseguenti
disposizioni ricevute dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (D.D del
22.09.2020 e circolare INL del 25/09/2020).
Per ogni e maggior dettaglio delle modalità di convocazione
e di tutte le questioni sottese si prega di contattare i responsabili dei
procedimenti che sono:
Per la sede di Udine
- Nicoletta Bravin o Claudia Bevacqua per l’attività conciliativa
ex art. 410 cpc (commissione provinciale di conciliazione)
email: nicoletta.bravin@ ispettorato.gov.it – telefono:
0432 1576504;
email: claudia.bevacqua@ispettorato.gov.it
- Mario Scalia per le conciliazioni monocratiche ex art.
11 d.lgs 124/2004:
email: mario.scalia@ispettorato.gov.it–
telefono: 0432 1576531
Per la sede di Pordenone
- Michela De Lorenzi sia per l’attività conciliativa ex art. 410
cpc (commissione provinciale di conciliazione) che per le conciliazioni
monocratiche ex art. 11 d.lgs 124/2004.
email: michela.delorenzi@ ispettorato.gov.it
CONCILIAZIONI EX ART. 410 C.P.C.
Ai fini dell’organizzazione da “remoto” delle riunioni, si
informa che le istanze che perverranno dovranno essere sempre corredate da
un indirizzo email (non PEC) e da un recapito telefonico delle parti coinvolte
nella vertenza.
L’Ufficio procederà ad organizzare il tentativo trasmettendo
apposito invito alle parti e ai soggetti che le assistono, ove verrà data
comunicazione della riunione, richiedendo alle parti medesime la copia del
documento di riconoscimento e/o di idonea procura a transigere e conciliare la
lite. Le parti dovranno inviare apposita dichiarazione di adesione alla
partecipazione alla conciliazione in videoconferenza e comunicare un indirizzo
di posta elettronica (non PEC) che sarà utilizzato per la riunione da remoto.
Ricevuta la dichiarazione di adesione, l’ufficio trasmetterà il
link di collegamento attraverso la piattaforma di “Microsoft Teams” per
il giorno e l’ora fissati nell’invito.
La verbalizzazione sarà effettuata esclusivamente dal funzionario
addetto previa condivisione del testo sulla piattaforma Microsoft Teams
(funzione condividi schermo).
CONCILIAZIONI MONOCRATICHE EX ARTT. 11 E 12 D. Lgs 124/2004
Ai fini dell’organizzazione da “remoto” delle conciliazioni
monocratiche, si informa che l’Ufficio procederà ad organizzare il
tentativo trasmettendo apposito invito alle parti ove verrà data comunicazione
della riunione, richiedendo alle parti medesime la copia del documento di
riconoscimento e/o di idonea procura a transigere e conciliare la lite nel caso
le stesse intendano farsi rappresentare. Le parti dovranno inviare apposita
dichiarazione di adesione alla partecipazione alla conciliazione in videoconferenza
e comunicare un indirizzo di posta elettronica (non PEC) che sarà utilizzato
per la riunione da remoto.
Ricevuta la dichiarazione di adesione, l’ufficio trasmetterà il
link di collegamento attraverso la piattaforma di “Microsoft Teams” per il giorno
e l’ora fissati nell’invito.
La verbalizzazione sarà effettuata esclusivamente dal funzionario
addetto previa condivisione del testo sulla piattaforma Microsoft Teams
(funzione condividi schermo).
Quale ulteriore forma di semplificazione la norma vigente prevede
che, in entrambi i casi “il provvedimento finale o il verbale si perfeziona
con la sola sottoscrizione del funzionario incaricato” e successivamente
inviato via e-mail o pec all’indirizzo dei soggetti interessati.
Non si potrà in nessun caso procedere alla registrazione della
riunione.
In caso di mancata attivazione del link, previo tentativo di
contatto telefonico da parte dell’Ufficio, la riunione si chiuderà con esito
negativo per assenza della parte. Il funzionario procedente darà atto a verbale
dell’assenza della parte istante ed archivierà la richiesta di conciliazione.
Analogamente si procederà nel caso in cui l’istante non abbia dato risposta
alla e-mail di invito.
Procedure di conciliazione “in presenza”
È fatta comunque salva la facoltà, per le procedure sopra
descritte, di riscontrare l’invito chiedendo che la riunione abbia luogo “in
presenza” esplicitandone le motivazioni. In tal caso,
qualora l’Ufficio ritenga fondate le motivazioni esposte, la riunione, per la
parte istante, si svolgerà in presenza nel giorno e nell’ora fissate, tenuto
sempre conto dell’esigenza di regolare gli accessi all’Ufficio per evitarne
l’affollamento.”